Leonardo. L'Uomo Vitruviano fra Arte e Scienza.

Benvenuti

Leonardo. L'Uomo Vitruviano fra Arte e Scienza.


Sito della mostra sull'Uomo Vitruviano alle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Leonardo. L'Uomo vitruviano fra arte e scienza Dopo sette anni dalla sua ultima apparizione in pubblico viene esposto alle Gallerie dell'Accademia, alle quali appartiene dal 1822, il famosissimo disegno di Leonardo da Vinci raffigurante le proporzioni umane secondo i canoni dell'architetto romano Vitruvio Pollio del II secolo d.C.

È stupefacente pensare che un'opera tanto famosa, per la profondità dei suoi contenuti e l'intensità artistica, sia stata in realtà così poco studiata dalla critica d'arte, a partire dalla sua prima pubblicazione, dopo secoli di oblio, avvenuta nel 1810. Per molti anni gli storici dell'arte lo hanno considerato come un esempio descrittivo delle ricerche scientifiche di Leonardo, e viceversa gli scienziati come una estrosa interpretazione artistica.

Oggi, invece, arte e scienza si incrociano e si compenetrano nei contributi di studiosi di diversa formazione, sia storico-artistica che fisico-matematica e musicale. Perché è proprio nell'idea geniale di raffigurare contemporaneamente le due potenzialità geometriche, che Leonardo realizza una rappresentazione armonica in una sintesi che resta insuperata, un simbolo di perfezione classica del corpo e della mente, di un microcosmo a misura umana che è il riflesso del cosmo intero.

Leonardo per l'euro

Laura Cretara, autrice dello studio della serie degli Euro e della modellazione dell’uomo vitruviano di Leonardo, immagine italiana scelta per la moneta da 1 Euro. A lei si deve poi lo studio della serie degli Euro e la modellazione dell’uomo vitruviano di Leonardo, immagine italiana, scelta dal Presidente della Repubblica Ciampi, per la moneta da 1 Euro. Dal 2006 fa parte, in qualità di esperta, della Commissione permanente tecnico-artistica del Ministero dell’Economia e delle Finanze.